L\u2019infertilit\u00e0, secondo la comune definizione dal punto di vista medico-scientifico, \u00e8 l\u2019assenza di concepimento dopo dodici mesi di rapporti regolari e non protetti finalizzati ad ottenere una gravidanza. Qualora la coppia abbia gi\u00e0 avuto figli ma non riesce ad averne altri si parla di infertilit\u00e0 secondaria. Il nostro paese \u00e8 uno dei fanalini di coda a livello europeo in termini di numeri di nascite di bambini. In particolare, secondo recenti statistiche, una coppia su cinque ha difficolt\u00e0 a procreare in maniera naturale, una percentuale addirittura raddoppiata rispetto a 20 anni fa. L\u2019origine dell\u2019infertilit\u00e0<\/a> \u00e8 ripartita in maniera quasi equa fra uomini e donne, anche se non \u00e8 trascurabile la percentuale di casi nei quali non \u00e8 individuabile in maniera precisa l\u2019origine di questa problematica. Da questo punto di vista assume notevole importanza l\u2019individuazione del problema da parte della coppia e la prima visita ginecologica per infertilit\u00e0<\/strong>. Un ginecologo specializzato in infertilit\u00e0,<\/strong> infatti, potr\u00e0 indirizzare la coppia e suggerire le indagini specialistiche per poter individuare le cause e l\u2019approccio pi\u00f9 corretto per poter superare il problema.<\/p>\n
\u00a0<\/strong>La coppia che decide di effettuare una prima visita ginecologica per infertilit\u00e0 <\/strong>vuole innanzitutto comprendere quale sia la causa che impedisce il concepimento. Una domanda alla quale, ovviamente, lo specialista non pu\u00f2 fornire risposta immediata. Il ginecologo specializzato in infertilit\u00e0, <\/strong>da questo punto di vista, effettuer\u00e0 un\u2019anamnesi della coppia ed indagher\u00e0 sulla storia clinica dei pazienti e su eventuali patologie pregresse. Questa prima visita, normalmente, ha la funzione di delineare il quadro clinico della donna e dell\u2019uomo e sar\u00e0 seguita da una serie di esami diretti ad individuare una causa precisa del mancato concepimento.<\/p>\n
\u00a0<\/strong><\/p>\n
\u00a0<\/strong>Una delle domande pi\u00f9 comuni, anche prima di sottoporsi agli esami di rito, \u00e8 quali possano essere le cause pi\u00f9 diffuse dell\u2019infertilit\u00e0<\/a>. Anche da questo punto di vista occorre distinguere fra cause di origine femminile e maschile. Nella prima ipotesi sono da annoverare le alterazioni correlate alle Tube di Falloppio (come la chiusura delle stesse o la presenza di aderenze), l\u2019endometriosi (nella quale le cellule endometriali normalmente presenti all\u2019interno della cavit\u00e0 uterina vengono a localizzarsi in altre sedi, come ad esempio ovaie e peritoneo), le disfunzioni ovulatorie, le problematiche cervicali, eventuali malformazioni uterine e le alterazioni cromosomiche.\u00a0 Fra le cause pi\u00f9 diffuse di infertilit\u00e0 maschile vanno, invece, annoverate problematiche come il criptorchidismo (la mancata discesa dei testicoli nella propria sede), le infiammazioni delle vie seminali, il varicocele (la dilatazione delle vene testicolari), l\u2019epididimite (un\u2019infiammazione cronica dell\u2019epididimo, un organo essenziale per la produzione spermatica), precedenti eventi traumatici, malattie sessualmente trasmesse, stile di vita errato ed alterazioni cromosomiche.<\/p>\n
\u00a0<\/b>Una delle domande sicuramente pi\u00f9 frequenti riguarda la tipologia di esami che la coppia deve effettuare per l\u2019accertamento dell\u2019infertilit\u00e0. Anche in questa ipotesi occorre distinguere fra partner di sesso femminile e partner di sesso maschile. Per quando riguarda la donna il primo esame che generalmente viene prescritto dal ginecologo specializzato in infertilit\u00e0<\/strong> \u00e8 lo studio ormonale basale. Si tratta di un semplice esame del sangue per valutare la funzione ovarica ed ipofisaria. Normalmente viene prescritta la valutazione dell\u2019FSH, dell\u2019LH, dell\u2019estradiolo e del progesterone. In genere contestualmente alla visita ginecologica per infertilit\u00e0 <\/strong>viene anche eseguita un\u2019ecografia transvaginale<\/a> per accertare lo stato dell\u2019utero e delle ovaie.<\/p>\n
\u00a0<\/b>Una delle domande pi\u00f9 frequenti durante la visita ginecologica per infertilit\u00e0 <\/strong>riguarda l\u2019incidenza delle abitudini di vita sul mancato concepimento. In particolare, occorre sottolineare come un\u2019errata alimentazione, il fumo, il consumo di alcolici e lo stress possano avere un ruolo determinante sulla mancata gravidanza. Per quanto riguarda lo stress, ad esempio, uno studio ha accertato come le donne con livelli pi\u00f9 alti abbiano il 45% delle probabilit\u00e0<\/a> in meno di concepire. Allo stesso modo un\u2019altra ricerca ha evidenziato come l\u2019obesit\u00e0 maschile possa alterare i valori normali del liquido seminale<\/a> e, di conseguenza, una dieta equilibrata possa permettere un superamento di questa condizione. \u00c8 stato anche accertato come il tabagismo possa compromettere la funzionalit\u00e0 spermatica, mentre il consumo di alcol possa comportare una riduzione del testosterone e un\u2019atrofia testicolare.<\/p>\n
\u00a0<\/strong>La visita ginecologica e gli accertamenti prescritti possono indicare una problematica non risolvibile con la modifica dello stile di vita. In queste ipotesi il ginecologo, valutata l\u2019entit\u00e0 delle problematiche, potr\u00e0 consigliare il percorso di fecondazione assistita pi\u00f9 adeguato alle coppie. Ad esempio, nel caso di un fattore maschile non grave e riserva ovarica adeguata, la tecnica pi\u00f9 opportuna e meno invasiva potrebbe essere l\u2019inseminazione intrauterina, mentre nel caso di problematiche pi\u00f9 gravi \u00e8 opportuno fare ricorso a tecniche di secondo livello come la FIVET e l\u2019ICSI.<\/p>\n
\u00a0<\/strong><\/p>\n
Se la visita ginecologica per infertilit\u00e0<\/strong> e i relativi controlli attestino una problematica di questo tipo, i nostri esperti possono aiutarvi a realizzare il vostro sogno di genitorialit\u00e0. IVI, infatti, \u00e8 la realt\u00e0 leader a livello mondiale nella medicina riproduttiva. Le nostre cliniche da 30 anni forniscono le pi\u00f9 alte percentuali di successo nelle tecniche di fecondazione assistita. Nove coppie su dieci, dopo essersi rivolte ai nostri specialisti, riescono a diventare genitori. Grazie alle nostre tecniche sono nati circa 200.000 bambini in tutto il mondo.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"L\u2019infertilit\u00e0, secondo la comune definizione dal punto di vista medico-scientifico, \u00e8 l\u2019assenza di concepimento dopo dodici mesi di rapporti regolari e non protetti finalizzati ad ottenere una gravidanza. Qualora la coppia abbia gi\u00e0 avuto figli ma non riesce ad averne altri si parla di infertilit\u00e0 secondaria. Il nostro paese \u00e8 uno dei fanalini di coda… Mostra articolo<\/a>","protected":false},"author":1,"featured_media":53812,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[15,18],"tags":[137,136,116],"acf":[],"yoast_head":"\n