{"id":145811,"date":"2020-02-19T11:31:09","date_gmt":"2020-02-19T11:31:09","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=145811"},"modified":"2022-04-12T15:31:22","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:22","slug":"pianificazione-gravidanza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/pianificazione-gravidanza\/","title":{"rendered":"Pianificazione della gravidanza: quando iniziare, cosa fare e perch\u00e9 \u00e8 importante"},"content":{"rendered":"

 <\/p>\n

La gravidanza \u00e8 un evento che pu\u00f2 verificarsi in maniera non programmata ma che, nella maggior parte dei casi, \u00e8 anche frutto di un\u2019organizzazione e di una pianificazione che interviene su vari aspetti della vita di una coppia. Da quello lavorativo, a quello \u201clogistico\u201d relativo alla scelta dell\u2019abitazione e di tutti gli altri elementi che accompagneranno i futuri genitori e il bimbo, decidere di creare una famiglia significa anche fare spazio, fisico e psicologico, al figlio che arriver\u00e0. Il calcolo di una gravidanza appare, inoltre, molto importante per aumentare le probabilit\u00e0 di concepimento e per ridurre eventuali problematiche relative alla salute del nascituro. Inoltre, la programmazione di una gravidanza pu\u00f2 permettere alla coppia di eliminare, a tempo debito, una serie di cattive abitudini come il fumo, il consumo di alcolici o un\u2019alimentazione inadeguata che potrebbero avere effetti negativi sul feto e sul neonato. Programmare una gravidanza, quindi, ha una serie di importanti implicazioni sia sul versante psicologico, sia sotto l\u2019aspetto della salute fisica.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n